 Olio essenziale di Betulla
 
Olio essenziale di Betulla 
(Betula alba - Betulaceae)  
Nota di Base
AROMATERAPIA:  
Maestra di equilibrio e purificazione, la betulla è un elemento da 
introdurre nelle nostre case. Opera a livelli sottili, per questo motivo
 è indicata per purificare l’organismo anche dalla febbre, oltre a 
curare i ristagni, favorendo l’eliminazione di acido urico e cloruri.
FAMIGLIA: Betulacee
NOMI COMUNI: Betula pendula, betulla alba
PROVIENIENZA: Popola le regioni settentrionali 
europee, in Italia è abbastanza diffusa nelle zone montagnose. Talvolta 
viene coltivata nei giardini a scopo ornamentale. 
PRINCIPI ATTIVI: flavonoidi, saponine, glucosidi salicilici, tannini, olio essenziale e vitamina C.
PROFUMO: profumo affumicato e di tabacco, che assomiglia al cuoio  
LA PIANTA: Originaria dell'Europa centrale, del Canada, dell'Asia settentrionale, la betulla in Italia è più frequente sulle Alpi dove a volte forma boschi puri. 
Pianta arborea che può raggiungere i 25 m. di altezza, dalla chioma rada e leggera, espansa in verticale, con i rami terminali ricadenti ha fusto snello; la corteccia bianca e liscia, che tende a screpolarsi e sfogliarsi con l'avanzare dell'età. Le foglie si presentano a forma di rombo con il margine seghettato. I fiori maschili fioriscono in aprile maggio e sono raccolti in amenti lunghi e pendenti; quelli femminili sono più brevi. I frutti sono delle infruttescenze cilindriche che a maturità liberano delle piccole samare provviste di un'ala membranosa.
 La betulla è anche l'albero sacro per eccellenza delle popolazioni siberiane presso le quali riveste tutte le funzioni dell'Axis Mundi, pilastro cosmico.
Plinio pensava che la betulla fosse originaria della Gallia e ci 
informa che con il suo legno si fanno “ai magistrati i fasci che tutti 
temono, e ai panierai i cerchi e le coste necessari per la fabbricazione
 di panieri e cestini". Lo storico aggiunge che si usava anche per 
confezionare torce nuziali, ritenute porta-fortuna il giorno delle nozze
 (Historia Naturalis).
Già nel Medioevo l'acqua di betulla era molto nota per la sua 
proprietà di disgregare i calcoli urinari, e per questo fu proclamata 
"La pianta renale d’Europa". Anche la sua linfa era ritenuta un rimedio 
efficacissimo contro i calcoli renali e della vescica.
Parte utilizzata: Gemme
Metodo di estrazione: Distillazione in corrente di vapore  
  
 
PROPRIETÀ :
- ANTINFIAMMATORIO 
- RUBEFACENTE
- DRENANTE
- DIURETICO
- DEPURATIVO
- ANTISETTICO
- ASTRINGENTE
- ANTISUDORIFERO
- CICATRIZZANTE 
 
FA BENE IN CASO DI....
- DOLORI REUMATICI, ARTROSI, ARTRITE E GOTTA 
- GAMBE PESANTI, GONFIORI, EDEMI, RISTAGNI LINFATICI
- OBESITA' e CELLULITE
- CAPELLI GRASSI e con FORFORA
- PELLI GRASSE e IMPURE
- ECZEMI e PSORIASI
 
Antinfiammatorio, l'azione 
rubefacente viene sfruttata in caso di artrite, artrosi, reumatismi, 
sciatica, in quanto determina il richiamo di sangue negli strati più 
superficiali della pelle, scaldando la zona e alleggerendo 
l'infiammazione agli strati sottostanti proprio grazie alla sottrazione 
ematica.
Drenante, previene problemi venosi e 
disturbi circolatori, in caso di gambe pesanti, gonfiori, edemi e 
ristagni linfatici; mentre per la proprietà diuretica, favorisce 
l'eliminazione dei liquidi in eccesso e riduce nettamente l'impastamento
 e la componente dolorosa. L'olio essenziale di betulla è perciò 
indicato in caso di obesità e cellulite e per eliminare i liquidi 
ristagnanti nei tessuti, 
Antisettico, l'azione purificante 
dell'olio essenziale di betulla è utilizzata per rivitalizzare i 
capelli grassi o con forfora grassa e per le pelli grasse o impure, 
Cicatrizzante, è impiegato sulla pelle come ottimo rimedio in caso di problemi dermatologici, eczemi, psoriasi.
CONSIGLI X L'USO:
- Olio Massaggio x Cellulite: in 100 ml di olio di mandorle dolci diluire 10 gocce di OE di betulla , 5 di rosmarino, 5 di OE di Limone con una piccola quantità di miscela frizionare le gambe, dal basso 
verso l'altro, per 10 minuti una volta al giorno, in presenza di ritenzione idrica e cellulite.
- Olio x Cellulite:  2 goccia di OE di Betulla in 4 cucchiai di olio di Vinaccioli. Massaggiare le parti interessate da  cellulite fino al completo assorbimento.  
- Olio Massaggio x Ritenzione Idrica e Cellulite: In 50 ml di olio di calendula porre 10 gocce di OE di Betulla
 , 5 di rosmarino, 4 di origano, 5 di cardamomo e 6 di lavanda. Con una 
piccola quantità di miscela frizionare le gambe, dal basso verso 
l'altro, per 10 minuti una volta al giorno  
- Pomata lenitiva: miscelare in mescolare 50 ml di burro di Karitè con 5 gocce di OE di Betulla, 5 di OE di Lavanda, 6 di Camomilla. Massaggiare fino a completo assorbimento, in caso di eczemi e dermatiti 
- Shampo Rivitalizzare i capelli aggiungere qualche goccia di olio essenziale di Betulla nello shampoo neutro che utilizziamo per lavare i capelli 
- Diffusione ambientale: 1 gc di olio 
essenziale di betulla per ogni mq dell’ambiente in cui si diffonde, 
mediante bruciatore di olii essenziali o nell’acqua degli umidificatori 
dei termosifoni per purificare l'aria.
- Olio per Dermatiti ed Eczemi: Miscelare in 50 ml di olio di Enotera 5 gocce di L' OE di Betulla, 5 di Lavanda, 6 di Camomilla, 6 di Tea Tree, 6 di Sandalo. Massaggiare fino a completo assorbimento. Ripetere il trattamento anche due/tre volte al giorno. 
SPUNTI E CURIOSITA': 
L'essenza di betulla è impiegata in profumeria per la preparazione 
del "cuoio di Russia", nell'industria alimentare, nella lavorazione del 
cuoio, per prodotti di igiene personale (saponi, shampoo, lozioni per 
capelli, dopobarba).
Nei tempi passati era chiamata " Albero della saggezza"  perchè venivano
 impiegati i giovami rami a mo di verghe per stimolare la didattica 
degli allievi. 
 
CONTROINDICAZIONI
Fra gli effetti collaterali della betulla non sono 
noti problemi di tossicità, a meno che non si incorra in una particolare
 sensibilità individuale. In genere comunque la pianta non dovrebbe 
essere usata in presenza di edemi determinati da insufficienza cardiaca o
 renale.
Esiste la possibilità di incorrere in delle allergie, soprattutto relative ai casi di dermatite da contatto. E’ sconsigliata l’assunzione, se vengono somministrati contemporaneamente farmaci ad azione diuretica, antiaggreganti piastrinici e anticoagulanti.
Un MASSAGGIO CON L'OLIO ESSENZIALE DI BETULLA
quindi...
- ottimo anticellulite
- è drenante 
- è un aiuto per artrite e dolori reumatici
- fa bene alla pelle