 
 La mandorla è il seme commestibile del mandorlo, una pianta appartenente alla stessa famiglia del pesco, le rosacee: è alta circa dieci metri ed i suoi semi, le mandorle appunto, sono racchiusi in un guscio legnoso a sua volta contenuto in un nocciolo.
Il mandorlo è una pianta che ha avuto origine nel Medio Oriente e che si
 sviluppa sopratutto in quelle zone che presentano un clima tipicamente 
mediteranno, quindi caldo e soleggiato.L'olio di mandorla si 
riferisce, nella stragrande maggioranza dei casi, all'olio di mandorla 
dolce, che risulta essere la tipologia maggiormente utilizzata per la 
produzione di tale prodotto.
Al contrario l'olio di mandorla amaro deve essere impiegato con grande prudenza per via della presenza di amigdalina, che viene spesso sfruttata per la produzione di cianuro.
Al contrario l'olio di mandorla amaro deve essere impiegato con grande prudenza per via della presenza di amigdalina, che viene spesso sfruttata per la produzione di cianuro.
Dal frutto del mandorlo si estrae, tramite spremitura a freddo, un olio 
limpido e inodore che si usa come emolliente per le pelli secche e 
sensibili. L'olio di mandorle dolci è altamente eudermico (migliora lo stato della pelle), non comedogenico
(non ustuisce i pori e quindi non provoca punti neri) e di facile assorbibilità, ricco in vitamina E, B e minerali.
L'Olio di mandorle dolci è il veicolante ideale degli oli 
essenziali nei massaggi in Aromaterapia quindi può essere miscelato con 
alcune gocce di oli essenziali, per ottenere un olio da massaggio 
personalizzato molto gradevole e nutriente per la pelle del corpo, e in 
questo modo acquista anche le proprietà trattanti dell'olio essenziale 
che si utilizza (ad esempio per dolori articolari, per massaggi ai 
muscoli degli sportivi, ecc).  
Proprietà dell'Olio di Mandorle Dolci
EMOLLIENTE
ADDOLCENTE
LENITIVO
NUTRIENTE 
Indicato per:
- prevenzione di SMAGLIATURE (anche in gravidanza)
- PELLE SENSIBILE (bambini e anziani)
- PELLE SECCA
- ARROSSAMENTI e SCREPOLATURE
- CELLULITE
- CAPELLI SPENTI e OPACHI (un impacco di 20-30 minuti sui capelli sciacquati con acqua dolce, prima dello shampoo, restituirà morbidezza alla chioma)
- Durante l’allattamento è efficace per la prevenzione delle screpolature del capezzolo.
- E' in grado di attenuare il prurito in caso di morbillo, varicella ed eczema.
 
Nessun commento:
Posta un commento