L’olio ha un colore giallo chiaro, è
fluido e ha un odore neutro.
Gli alberi di macadamia possono raggiungere i 12 metri d’altezza ed il suo frutto è una grandissima fonte di acidi grassi monoinsaturi.
Proprietà
Gli alberi di macadamia possono raggiungere i 12 metri d’altezza ed il suo frutto è una grandissima fonte di acidi grassi monoinsaturi.
L’olio di Macadamia è un olio poco conosciuto, ma di grande
valore. Ha un ottimo assorbimento epidermico, ha un’ottima scorrevolezza
e non unge la pelle. Lo si usa soprattutto per le miscele di uso
cosmetico. Possiede proprietà regolatrici sul sistema linfatico e
circolatorio.
L’olio di Macadamia è considerato un olio speciale perché è
l’unico che contiene acido palmitoleico, un acido essenziale che si
trova nel sebo. Pertanto, ha un’affinità naturale con la cute. E’ molto
emolliente e adatto a pelli secche e invecchiate. Può essere
vantaggiosamente associato con l’olio di mandorle dolci e l’olio di
nocciola.
L’olio di macadamia è caratterizzato da un altissimo valore nutrizionale che mantiene controllati i livelli di colesterolo del corpo e previene un gran numero di malattie, soprattutto cardiache.
Un prezioso componente dell’olio di macadamia è l’acido oleico, che con le sue proprietà anti-infiammatorie è utili per affrontare diversi problemi fisici di natura cronica.
La salute del vostro organismo farà un grosso salto di qualità, se cominciate anche voi a sfruttare i poteri benefici di questo speciale prodotto omeopatico.
L’olio di macadamia è caratterizzato da un altissimo valore nutrizionale che mantiene controllati i livelli di colesterolo del corpo e previene un gran numero di malattie, soprattutto cardiache.
Un prezioso componente dell’olio di macadamia è l’acido oleico, che con le sue proprietà anti-infiammatorie è utili per affrontare diversi problemi fisici di natura cronica.
La salute del vostro organismo farà un grosso salto di qualità, se cominciate anche voi a sfruttare i poteri benefici di questo speciale prodotto omeopatico.
L’olio di Macadamia ha una lunga durata e buona resistenza a
irrancidimento. Esso è anche un lieve lassativo. Olio di noce di
macadamia contiene circa l'80% acidi grassi monoinsaturi e una
percentuale più elevata di acido Palmitoleico rispetto ad altri oli
vegetali.
Proprietà
- riduce i segni dell'invecchiamento della pelle
- idratante, adatto per pelli secche ed irritate
- emolliente
- rassodante
- previene le scottature solari
- accelera il processo di guarigione di molte ferite lievi
- migliora la salute e l’aspetto dei capelli
- drenante
Consigli
- Usare l'olio puro su viso, collo e décolleté oppure unire un cucchiaio di olio di macadamia con due gocce di OE di palmarosa.
- Fanfo Anticellulite
3 cucchiai di olio di rosa mosqueta
1 bicchiere di argilla
acqua
Preparare l'argilla e aggiungere gli oli, mischiare bene. L'argilla non dovrà essere molto dura, quindi se necessario aggiungete più acqua.
Passare sui glutei e se necessario cosce e avvolgete con pellicola. Posa: 30 minuti.
- Olio Nutriente
1 cucchiaio di olio di avocado
1 cucchiaio di olio di germe di grano
1 cucchiaio di olio di macadamia
1 cucchiaio di olo di vinacciolo (se non lo trovate usate olio di mandorle)
30 gocce di olio essenziale di menta piperita (opzionale) Mischiare e applicare sulla pelle molto secca. L'effetto è ottimale se avvolgente la pelle con della pellicola per 30 minuti. La miscela va applicata dopo il peeling
Nessun commento:
Posta un commento